il miele
al naso è pungente di zolfo, ammoniaca, aceto, note di fieno bagnato, radice aromatica e crosta di formaggio. il palato è di media dolcezza, vanigliato e con il deciso sentore d’infuso di camomilla.
abbinamenti
ottimo con foglie amare da cottura come indivia e scarola e per laccare carni di maiale, al forno o sulle braci.
in cucina
emulsionato con aceto, evo e pepe nero, per condire arrosti e carni alla brace. nella pasta all’uovo delle tagliatelle. per una concia cruda a base d’olio, limone ed erbe aromatiche spontanee.
Peso: 250 gr