Lamantea: L’olio che natura crea
Nel 1950 la famiglia Lamantea acquista i primi ettari di terreno coltivati ad ulivo, nell’agro di Bisceglie, in zona San Felice. Da allora coltiva l’antica tradizione della molitura delle olive, frutto pregiato dei secolari uliveti di loro proprietà. Nel corso degli anni, nelle loro terre sono stati piantati ulivi di diversa tipologia. Oggi l’azienda agricola Lamantea possiede ben tre diversi tipi di uliveti di varietà, Coratina, Ogliarola e Nocellara, da cui si ottiene un olio extravergine di alta qualità.
Il marchio
Nel 2003, grazie alle idee imprenditoriali dei figli, nasce il marchio LAMANTEA, sinonimo di una cultura olearia tramandata da generazioni. Con il nuovo brand, nasce anche la linea di imbottigliamento, che completa la filiera produttiva: raccolta, molitura, confezionamento e distribuzione.
Olio Gran Cru 20 Filari
La tenuta Venti Filari è sita a Bisceglie, in zona Lama di Macina, in un contesto vocato ad uva da tavola, molto ricercato dai produttori e dai commercianti di uva per le caratteristiche di tessitura e di composizione chimica del terreno, in grado di garantire precocità di maturazione e qualità del prodotto. A 30 metri dal livello del mare, in questa zona troviamo un terreno calcareo in grado di donare a qualsiasi coltura colori compatti e profondi, profumi intensi e vari e una bassa acidità.
Nasce qui questo nuovo olio, riconoscibile all’olfatto dai sui profumi di prato falciato, pomodoro fresco e carciofo. Al palato si presenta con un gusto medio amaro e piccante, con sentori di pomodoro verde, carciofo e mandorla fresca.
Questo olio extravergine è particolarmente ricco di polifenoli, che conferiscono all’olio stesso stabilità, qualità nutrizionali e salutistiche oltre che peculiarità sensoriali.
